SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Consorzio di Francavilla Fontana (BR)

Finalità del Servizio 

Il Servizio ADE nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, concorre con la famiglia alla formazione, all’educazione, alla socializzazione, alla cura e alla crescita affettiva e cognitiva del minore, inserendolo gradualmente in una rete di relazioni con i coetanei e con gli adulti, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa della persona. 

Obiettivo prioritario del servizio è quello di ripristinare le condizioni migliori, sotto il profilo pedagogico-relazionale, della convivenza del minore con il proprio nucleo familiare e/o con il contesto di riferimento. 

L’ADE rappresenta una forma di intervento specifico per la prevenzione e la cura di situazioni di crisi e di rischio psico-sociale, individuale e familiare. 

Il Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa persegue i seguenti obiettivi: 

  • Ridurre l’isolamento e favorire l’integrazione sociale del nucleo familiare; 
  • Facilitare la responsabilizzazione delle figure genitoriali; 
  • Valorizzare e rinforzare le competenze genitoriali all’interno della famiglia; 
  • Creare le condizioni per evitare l’istituzionalizzazione del minore evitando interventi di allontanamento; 
  • Promuovere una positiva relazione genitori/figli;
  • Individuare percorsi e risorse di supporto alla famiglia;
  • Favorire l’integrazione scolastica ed i processi di apprendimento in favore del minore;
  • Favorire e potenziare le capacità individuali del minore;
  • Evitare l’istituzionalizzazione del minore.

Modalità e requisiti d’accesso

Il Servizio integrato di Educativa Domiciliare Minori (ADE) è rivolto a NUCLEI FAMILIARI E MINORI residenti nei comuni dell’ AMBITO TERRITORIALE N. 3 AUSL BR/1 e che si trovino in stato di disagio sociale di gravità medio – lieve, in presenza di situazioni multiproblematiche o per difficoltà anche temporanea, che incidono negativamente sull’esercizio della funzione educativa genitoriale e quindi sulla possibilità di assicurare un’armonica crescita psico – fisica ed un’adeguata socializzazione dei minori. 

Avranno la priorità alla fruizione del servizio ADE i soggetti che si trovano nelle seguenti condizioni :

  • nuclei familiari con minori portatori di svantaggio socio-educativo; 
  • nuclei familiari i cui genitori presentano difficoltà educative; 
  • nuclei familiari i cui genitori presentano difficoltà di accudimento dei figli e difficoltà nella gestione della propria vita personale e familiare; 
  • minori portatori di disadattamento sociale;
  • minori che necessitano di un percorso di sostegno finalizzato al rientro in famiglia a seguito di un periodo di istituzionalizzazione e/o di affido familiare;
  • minori entrati nel circuito penale e segnalati dall’USSM. 

ENTE GESTORE
A.T.I. Cooperative Sociali
ADAM”, “SOLIDARIETÀ E LAVORO” e “L’ALA

INFORMAZIONI UTILI

Per maggiori informazioni circa l’accesso al servizio è possibile fare riferimento ai seguenti contatti:

www.ambitofrancavillafontana.it

UFFICIO SEGRETARIATO SOCIALE DEI COMUNI DELL’AMBITO BR/3:

Francavilla Fontana (Comune Capofila) 
Piazzale Matteotti, 6 – 72021 – Francavilla Fontana (BR)
Tel. 0831/820404 – 0831/097082 – fax 0831/097090.

Carovigno 
Via G. Verdi, 1 – tel 0831 997111 – fax 0831 992020 – email : protocollo.comune.carovigno@pec.rupar.puglia.it

Ceglie Messapica
Via E. De Nicola, 2 – tel 0831 387001 – fax 0831377164 – email: protocollo@pec.comune.ceglie-messapica.br.it

Oria
Via Epitaffio – tel. 0831 846511 – fax. 0831 847958 – email: protocollo.comune.oria@pec.rupar.puglia.it

San Michele Salentino
Via Pascoli, 1 – tel. 0831 966026 – fax. 0831 964670 – email: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it

Villa Castelli
Piazza Municipio, 1 – tel. 0831 869217 – fax. 0831 860130 – sito: www.comune.villacastelli.br.it

PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Ambito Territoriale Sociale di Francavilla Fontana – comuni di Francavilla Fontana, Carovigno, Ceglie Messapica, Oria, San Michele Salentino, Villa Castelli

Il servizio di Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza sociale, quale tipologia di intervento del servizio sociale professionale, è un servizio preposto al trattamento delle emergenze/urgenze sociali, attivo 24 ore su 24, rivolto a tutte quelle situazioni che richiedono interventi, decisioni, soluzioni immediate e improcrastinabili, che affronta l’emergenza sociale in tempi rapidi e in maniera flessibile, strettamente collegato con i servizi sociali territoriali.

Il Servizio di Pronto Intervento Sociale è organizzato nell’arco delle 24 ore, attraverso: accoglienza, ascolto telefonico ed informazione di base, immediato intervento sul posto della segnalazione, o presso il domicilio dell’utente, repentino accordo con le risorse del territorio, accompagnamento presso le strutture di accoglienza con l’ausilio dei vigili urbani del Comune. 

A chi si rivolge 
A tutta la popolazione  

Come si accede 
Si può contattare il numero di riferimento, tutti i giorni, dalle 14.00 in poi (orario di fine servizio Assistenti Sociali comunali), compresi giorni festivi. 

Contatti 
Numero del pronto intervento sociale 392 8391790