Servizi

La nostra esperienza nel campo degli interventi a favore del “cittadino anziano” coincide con la nostra stessa nascita come cooperativa sociale. E’ infatti del 1999 il primo servizio di assistenza domiciliare, al quale si sono affiancati, nel corso degli anni, molti altri servizi e interventi. Ognuno di questi interventi si integra con tutti gli altri, tutti mirano alla costruzione e al sostegno di una rete sociale diffusa, che tenga conto delle risorse del territorio e dei servizi pubblici esistenti, per prevenire la solitudine e ogni altra occasione di disagio, per sostenere il cittadino anziano come parte viva e attiva del tessuto sociale, per valorizzare il suo bagaglio umano di esperienze e conoscenze. Perché gli anziani, per noi, prima di ogni altra cosa sono persone, storie di vita, patrimonio di memorie da custodire.

L’«Area Anziani» comprende:

  • Assistenza Domiciliare Integrata (ADI);
  • Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD);

Da sempre la Cooperativa Sociale ADAM considera la «diversità», ogni forma di «diversità», come un fattore di arricchimento reciproco. Per noi non esistono «assistiti», ma sempre e solo Persone con le quali instaurare rapporti. 

Tutto questo è maggiormente vero in un’area come quella della «disabilità», destinata al sostegno e alla crescita di individui particolarmente fragili e allo stesso tempo particolarmente ricchi in quanto a contenuti umani ed emozionali. L’area diversamente abili della Cooperativa Sociale ADAM opera nel campo dell’assistenza culturale e scolastica, dell’assistenza domiciliare, del sostegno agli individui e alle famiglie, della riabilitazione psichiatrica. Nell’operare, privilegiamo la formazione continua degli operatori, la capacità di ascolto e la concretezza degli obiettivi. 

L’«Area Diversamente Abili» comprende:

  • Gestione Centri Diurni Socio-Educativi per disabili;
  • Integrazione Scolastica Minori con disabilità;
  • Turismo Accessibile: organizzazione soggiorni marini, gite, viaggi;

L’area minori della Cooperativa ADAM dispone di una vasta gamma dei servizi specialistici. La Cooperativa ADAM lavora nel rispetto dei diritti dei bambini così come sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia : ”Ad ogni bambino deve essere garantito il rispetto della sua dignità costituita da diritti irrinunciabili quali: Uguaglianza, Dignità, Identità, Sicurezza, Cure speciali, Affetto, Educazione, Soccorso, Tutela , Pace”. Ogni nostro operatore lavora per questo! 

L’«Area Minori» comprende:

  • Assistenza Domiciliare Educativa (ADE);
  • Gestione di Laboratori Urbani, centri di aggregazione giovanile per il tempo libero;
  • Turismo Accessibile: organizzazione soggiorni marini, gite, viaggi;
  • Gestione Asili Nido e Centri Ludici per la prima infanzia;
  • Gestione Scuola paritaria per l’infanzia;

SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare)

Anziani, minori e disabili

L’evoluzione dei servizi alla persona ha portato sempre più spesso le politiche sociali ad indirizzarsi verso forme di assistenza a domicilio.
L’assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente presso l’abitazione dell’utente finalizzato al mantenimento delle autonomie residue.
Esso si esplicita in tutte le attività dirette alla persona (assistenza diretta), all’ambiente e di supporto psicologico. Esse vengono erogate per il tempo, nel tipo e nella misura in cui la persona anziana sia in grado di soddisfare autonomamente i propri bisogni. 

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Anziani, minori e disabili

Il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è inteso come quel complesso di interventi e prestazioni di carattere sanitario e socio-assistenziali erogati presso l’abitazione dell’utente che si trova in condizione di non autosufficienza o ridotta non autosufficienza temporanea e protratta derivanti da condizioni critiche di bisogno assistenziale e sanitario.

ADE (Assistenza Domiciliare Educativa)

Minori e disabili

Il Servizio di assistenza domiciliare educativa (ADE) effettua interventi di natura sociale ed educativa che sono assicurati presso il domicilio dei nuclei familiari con minori in grave svantaggio socio-educativo, relazionale e culturale, con particolare riferimento ai minori disabili, in cui i genitori necessitano di aiuto e di supporto nello svolgimento e nello sviluppo delle competenze educative.
Tali prestazioni si caratterizzano sia in senso preventivo a favore del minore in situazione di disagio e/o del minore disabile, sia in termini di sostegno diretto ad essi stessi ed alla loro famiglia, al fine di salvaguardare e migliorare la qualità del rapporto tra genitori e figli e di sostenere la famiglia nel suo lavoro di cura.

ADE – Ambito di Francavilla Fontana (BR)

Assistenza scolastica

Minori e disabili

Il servizio consiste in un insieme di attività educative/assistenziali rivolte a minori diversamente abili frequentanti le scuole dell’obbligo. Il servizio si integra con le competenze della ASL, della Scuola e dei Servizi Sociali Comunali.
Il servizio di assistenza specialistica per l’Integrazione Scolastica, Sociale ed extrascolastica è un Servizio finalizzato alla piena integrazione e partecipazione del minore con disabilità nelle scuole di ogni ordine e nei diversi contesti di vita .
Il servizio è iscritto nel “Catalogo dell’offerta per l’infanzia e l’adolescenza” consultabile su piattaforma telematica.

Centro sociale polivalente “IL GIRASOLE”

Minori e disabili

Il Centro Sociale Polivalente è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di diversamente abili, con bassa compromissione delle autonomie funzionali, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla
organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l’incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del Centro.
Gli interventi e le attività all’interno e all’esterno del Centro devono consentire di contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia.

Centro ludico prima infanzia “PETER PAN”

Minori e disabili

Il centro ludico per la prima infanzia “Peter Pan” è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutte le bambine e i bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, e ai loro genitori. 
Concorre inoltre a sostenere la coppia genitori-figli nel rinforzo della relazione emotiva-affettiva, mediante lo strumento del gioco. 
Si tratta di una tipologia di servizio più snello rispetto al servizio di asilo nido perché, a differenza dell’asilo nido, prevede: 
– una frequenza giornaliera non superiore a 5 ore; 
– non è prevista la somministrazione di pasti; 
La ricettività massima del centro ludico “Peter Pan” per la prima infanzia è fissata in 10 posti bambino. 

Centri diurni socio-educativi per disabili

Area diversamente abili

I Centri Diurni Socio-Educativi per disabili sono strutture socio-assistenziali a ciclo diurno finalizzate al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia e delle capacità residue della persona e al sostegno della famiglia. Nei centri diurni si realizzano laboratori di attività manipolative (ceramica); Attività creative; Educazione al suono e musicoterapica; Attività di drammatizzazione; Uso del computer. L’intervento riguarda vari aspetti della problematica educativa in riferimento ai sistemi della comunicazione-integrazione, collegati , ovviamente, ai livelli percettivi, elaborativi ed espressivi dei disabili gravi.