CHI SIAMO

La nostra storia

La cooperativa sociale “ADAM” nasce a Laterza (TA) nel 1999, con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
L’iniziativa di creare la cooperativa sociale ADAM parte da alcune persone con esperienza pluriennale nel mondo del volontariato e del lavoro sociale (lavoratori pubblicamente utili).
La cooperativa sociale ADAM opera nel territorio del comune di Laterza, avvalendosi di personale specializzato (psicologi, operatori socio-assistenziali e socio-sanitari, infermieri, terapisti, educatori, ecc.) e svolgendo principalmente attività di promozione e offerta di servizi nel settore sociale.

Mission

La dichiarazione di missione esprime l’anima della cooperativa sociale ADAM, esplicita le motivazioni e le ragioni dell’agire organizzativo, dichiara valori, obiettivi e linee di pensiero. Indica in sintesi l’essere e il fare della Cooperativa. La ADAM società cooperativa sociale è un’impresa di servizi dinamica ed efficiente, che opera in settori diversificati impiegando personale qualificato e dotato di esperienza pregressa nella prestazione dei servizi erogati. La sua multifunzionalità è testimoniata dalla presenza di differenti divisioni operative e differenti linee di servizio, per ognuna delle quali è in grado di proporre soluzioni innovative senza mai trascurare un’attenta gestione dei costi. Sono proprio il dinamismo e le capacità innovative che hanno permesso alla cooperativa sociale ADAM, sin dal giorno della sua fondazione un continuo e progressivo sviluppo. La qualità è lo strumento che la coop. ADAM utilizza per soddisfare ed anticipare le esigenze dei committenti e degli utenti dei servizi, assicurando garanzia di risultati ed ottenendo continuità nei rapporti commerciali, nel pieno rispetto dei requisiti di legge e tecnici oggi vigenti.

Gli obiettivi generali

Gli aspetti prioritari attorno ai quali converge l’attività della Cooperativa sono:
– l’orientamento alla centralità della persona che si avvicina ai nostri servizi;
– l’impegno a soddisfare le attese e i bisogni della persona.

Gli obiettivi generali perseguiti dalla Cooperativa sono:

GARANTIRE:
la soddisfazione dei bisogni di chi usufruisce del servizio e della sua famiglia;
la professionalità degli operatori,
la qualità richiesta dall’Ente Pubblico nella relazione con il cittadino nella gestione del servizio
la continuità del servizio
la presenza sul territorio
la relazione con il cittadino coerentemente con le finalità della Cooperativa. 

SVILUPPARE:
una cultura di domiciliarità che, pur nelle differenze di ogni singola persona, interpreta l’abitazione come uno spazio sociale vivo e che trasforma il territorio circostante in un ambiente accogliente, familiare e positivo. 

FAVORIRE:
il coinvolgimento dei soggetti in relazione con la persona domiciliata e la valorizzazione delle conoscenze e delle singole capacità. 

INDIVIDUARE:
un piano di formazione e di aggiornamento continuo che preveda una risposta adeguata ai bisogni formativi di tutti gli operatori, in un’ottica di attenzione ai risultati. 

Principi guida

La cooperativa sociale ADAM ha stabilito alcuni principi fondamentali con i quali operare: 

UGUAGLIANZA:
le prestazioni verranno erogate nel rispetto del principio di uguaglianza dei diritti degli utenti (ospiti e familiari), garantendo parità di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato. L’uguaglianza va intesa come divieto di discriminazioni non giustificate e non come uniformità di trattamento, che si tradurrebbero in superficialità nei confronti degli anziani e disabili. 

IMPARZIALITÀ: 
I soggetti erogatori del servizio hanno l’obbligo di ispirare i propri comportamenti nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia, imparzialità. 

CONTINUITÀ:
L’erogazione del servizio deve essere continua, regolare e senza interruzioni. Le eventuali interruzioni devono essere espressamente regolate dalla normativa di settore. In tali casi gli operatori del servizio devono adottare misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. 

DIRITTO DI SCELTA:
la cooperativa si impegna a ricercare i criteri di maggiore flessibilità per l’erogazione dei servizi sul territorio, compatibilmente con le esigenze organizzative. 

EFFICACIA ED EFFICIENZA:
i servizi vengono erogati secondo le modalità ritenute più idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nell’attuazione dei progetti. Si garantisce inoltre un costante aggiornamento del personale in termini di crescita professionale, al fine di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche dei clienti, migliorando al contempo la qualità del servizio.